Prende il via presso la VI Commissione Finanze della Camera, presieduta dall'On. Marco Osnato, l'indagine conoscitiva sulla fiscalità e sul regime concessorio per la vendita al dettaglio dei prodotti del tabacco e dei prodotti da fumo di nuova generazione.
Indagine sollecitata dalla UIT in occasione dell'Assemblea di Brescia con la fornitura di un dettagliato dossier sul mondo del Tabacco e della sua situazione attuale.
La UIT, prima ad essere ascoltata, nel corso del suo intervento, documenti alla mano, ha illustrato dettagliatamente le criticità e le conseguenti difficoltà che quotidianamente attanagliano i Colleghi Tabaccai.
"La situazione delle tabaccherie è in una fase tristemente discendente. Gli ultimi dati dicono che dai 120 milioni di chili di tabacchi venduti, in quindici anni si è scesi a poco più di 61 milioni. Con una conseguente netta diminuzione degli eventuali utili da prodotti diversi dai tabacchi lavorati" ha detto il direttore Demetrio Cuzzola nel suo intervento "Il reddito del tabaccaio è legato prevalentemente sull’aggio dei prodotti lavorati e non, che corrisponde al 10% lordo sul prezzo di vendita. Una percentuale che è fissa dal 1993 mentre è aumentata quella delle accise che sono passate dal 54,78% al 59,80% di base. Sul gioco, invece, è addirittura diminuita: dall’iniziale 10% si è oggi all’8%."
"Alla luce dei dati ISTAT il reddito pro capite di una concessione è di circa 1300 euro mensili. Un dato che ovviamente cambia in base alla zona in cui è ubicata la Rivendita, al numero e alla qualità dei servizi offerti. Ma che resta un importo piuttosto modesto se si pensa al grande impegno che l’attività richiede. In termini economici tale dato fa rientrare l’attività del tabaccaio in quelle ad altissimo rischio di impresa. Cosa che non dovrebbe essere proprio perché diretta emanazione dello Stato con la Concessione data dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli." ha sottolineato il Direttore Cuzzola
"Il tabaccaio, di conseguenza, nel diversificare il servizio reso alla popolazione ha attivato diverse opzioni, come pagamento dei bollettini postali, ricariche telefoniche, eccetera, ma tutto questo è stabilito tramite contratti ad personam, ovviamente con ricavi risicati rispetto alle spese da affrontare."
"Inoltre l'obbligatorietà dell'accettazione dei pagamenti elettronici, tramite Pos obbligatorio, infierisce nella redditività per il ci impone un costo delle transazioni che va a togliere un ulteriore 1% dall’aggio. Le tabaccherie, a differenza di altri esercizi commerciali, non possono spalmare il costo perché i prodotti venduti hanno un prezzo fisso”
L'intervento si è poi concentrato sulla nota questione dei rapporti con i Concessionari dei Giochi, tema caro e combattuto dalla UIT. E' stato pertanto evidenziato il modus operandi attualmente in essere dalle Società Private che agiscono in Concessione dello Stato.
"Nell’ultimo periodo si sta verificando un “triste fenomeno” messo in atto dai Concessionari che vede i Rivenditori sottoposti ad un paventato obbligo di contratti cosiddetti “accessori” rispetto a quello madre che concede l’utilizzo del servizio offerto. L’eventuale non accettazione comporta spesso, se non sempre, un recesso monolaterale del contratto con notevole perdita di incasso da parte del Rivenditore. Tale “fenomeno”, denunciato, ha trovato una sentenza di condanna nei confronti di Sisal dal Tribunale di Milano che ha individuato l’abuso di posizione dominante da parte del Concessionario perpetrato mediante l’esercizio di diritto di recesso c.d. “ad nutum”.
"Analoghe “vessazioni” sono presenti con l’imposizione di obiettivi di vendita che non tengono conto né della posizione geografica del Rivenditore né della pedonabilità della Tabaccheria. Il “ricatto” è il concedere ad altro esercizio (non Rivendita di Generi di Monopolio) i tagliandi “Gratta & Vinci” con ulteriore danno economico" è stato evidenziato "Si ritiene estremamente delicata e allarmante l’inserimento di “obiettivi di vendita” dei tagliandi “Gratta & Vinci” in quanto tale obbligo da parte dei Rivenditori – con importi spropositati rispetto al normale flusso di vendita - comporta una obbligatoria promozione presso la clientela degli stessi assimilabile “all’istigazione al gioco”. Pratica questa che è in netta violazione del Decreto Legge n. 158 del 13 settembre 2012 che impone, tra l’altro, la limitazione della pubblicità dei giochi con vincite in denaro e di esplicitare il rischio di dipendenza dal gioco. L’assurdo si raggiunge con l’ulteriore imposizione della partecipazione dei Rivenditori a corsi sui rischi derivanti dalla ludopatia"
Per quanto attiene il settore sempre più prorompente delle cosiddette Sigarette Elettroniche la UIT ha sottolineato la mancanza di riferimenti normativi europei di mercato sul settore.
"Cosa questa che determina un facile approvvigionamento oltre frontiera sia europeo che extracomunitario che si va ad aggiungere all’incidenza sempre più massiccia del commercio on line dei prodotti. Tutto a discapito delle Entrate dello Stato e ad una dilagante concorrenza sleale per i Rivenditori".
Dati questi ben evidenziati nel corso degli Stati Generale del settore promossi dall’ADM il 27 e 28 giugno scorsi.
Altro delicato argomento trattato è stato lo smaltimento delle sigarette elettroniche e dei loro accessori che essendo considerati “RAEE di piccolissime dimensioni”.
"A tale proposito si evidenzia che trattandosi di RAEE classificati entro i 25 cm potrebbero essere assimilati alle pile esauste la cui raccolta è a carico delle isole ecologiche comunali in modalità gratuita e, quindi, senza alcun esborso o contratto di smaltimento a carico del Rivenditore".
Le proposte della UIT – Unione Italiana Tabaccai
Alla luce di quanto sinora evidenziato si ritiene urgente ed indispensabile un intervento del Legislatore volto a sopperire carenze e difficoltà economiche oltre che ad approfondire le modalità di gestione delle Concessioni riguardanti i servizi distributivi e di approvvigionamento.
In tal senso la UIT propone ed ha sottoposto all’attenzione della Commissione


- l’applicabilità del Regime forfettario anche per i Rivenditori di Genere di Monopolio
- Intervento sull’aggio
- Intervento di controllo sui rapporti tra Concessionari e Rivenditori.
- Regime forfettario anche per i Tabaccai